L’acido glicolico è uno dei più noti acidi esfolianti, appartiene alla famiglia degli Alfa idrossiacidi (AHA), presenti in natura come piante, latte e frutta.
Si ricava tramite l’estrazione dalla canna da zucchero, uva e barbabietola. Ha una struttura molecolare particolarmente piccola che gli permette di penetrare bene nella cute rendendola compatta, rigenerando le cellule e mitigando gli inestetismi cutanei.
L’acido glicolico rimuove le cellule morte e le impurità sullo strato superficiale grazie alla sua azione esfoliante, favorendo così il ringiovanimento e rinnovo cellulare.
Come agisce?
L’acido glicolico una volta applicato sulla pelle agisce indebolendo i legami lipidici tra le cellule dell’epidermide, questa azione facilita la rimozione delle cellule morte che si staccano lasciando la pelle più liscia, compatta e chiara. Il trattamento esfoliante può essere di aiuto per diversi inestetismi, per ridurre:
– Acne in fase attiva
– Cicatrici da acne, rughe sottili
– Macchie cutanee
– Cheratosi seborroiche
– Pelle ispessita
– Smagliature
Quando usarlo?
Il periodo ideale per iniziare un trattamento all’acido glicolico è l’inverno, in quanto è fotosensibilizzante ed è bene non esporre la pelle al sole. Durante il giorno utilizzare una protezione solare.
Qual è la concentrazione di acido glicolico in cosmetologia?
Normalmente in cosmetica viene usato in concentrazione non superiore al 30%, solo nei centri medici dermatologici è possibile avere trattamenti con concentrazioni di acido glicolico tra il 50% e 80% .
É adatto a tutti?
È un acido adatto a tutti i tipi di pelle, tranne quelle molto sensibili. Infatti è generalmente un PH1, molto distante da quello della pelle che è 5.5
Quando non usare l’acido glicolico?
É sconsigliato in caso di:
– Gravidanza e allattamento perché sembra che fino al 27% dell’acido applicato possa entrare nel torrente circolatorio.
– Herpes simplex
– Acne con lesioni papulo-postolose
– Radioterapia
Ultima importantissima raccomandazione: prediligere la sera per l’utilizzo dei prodotti esfolianti, in quanto durante il riposo notturno la pelle si rigenera autonomamente, ristabilendo le sue difese naturali.